Vista dalla piscina dell’Hotel MIRAMONTI ad Avelengo, Merano (Foto Tiberio Sorvillo).
LE NUOVE TENDENZE TRA INNOVAZIONE E TRADIZIONE
A partire dagli anni ’70, con il boom del turismo invernale, la speculazione edilizia ha portato in molte località montane alla proliferazione di architetture di scarsa qualità e non rispettose del territorio e del paesaggio: una sorta di “assalto” alla montagna attuato con la costruzione di resort, grandi complessi alberghieri e residenziali, spesso dei “fuori scala”, creati pensando alla quantità piuttosto che alla qualità.
Negli ultimi anni fortunatamente, forse anche grazie ai maggiori vincoli e a una tutela più estesa e serrata del territorio, si sta cambiando rotta e sembra esserci una maggiore sensibilità verso i luoghi di montagna, gli aspetti paesaggistici e l’ambiente. Un’architettura di qualità infatti dovrebbe essere innanzitutto rispettosa del contesto nel quale si inserisce e dell’ambiente in generale.
Un altro tema importante é quello della coerenza: ogni costruzione dovrebbe essere coerente con il tempo e il luogo in cui viene realizzata, in particolare per quel che concerne materiali, tecnologie e tecniche costruttive. Stabiliti questi principi si potrà poi essere più o meno innovativi, ma ci sono i presupposti per realizzare un’architettura di qualità.
Nell’immaginario collettivo il concetto di “casa di montagna” rimanda in genere a una tipologia di costruzione, lo chalet e a due materiali: il legno e la pietra. Riguardo alle tipologie costruttive, se pensiamo alle attuali tendenze architettoniche in area montana, permangono spesso quelle tradizionali reinterpretate in chiave contemporanea.
Insediamento rurale storico, Raslumo, Chironico, Val Leventina (foto deltaZERO).
Per quel che concerne i materiali, il legno é quasi sempre ancora protagonista e questo per diverse ragioni: é facilmente reperibile e permette l’impiego di sistemi costruttivi “a secco” e quindi generalmente più veloci e più pratici in zone raggiungibili con difficoltà dai mezzi di cantiere (pensiamo anche solo a gru e betoniere). Un’altra caratteristica importante del legno é la grande capacità portante in rapporto al peso proprio, molto ridotto in confronto ad esempio al cemento armato; questa proprietà diviene molto utile nel caso di ristrutturazioni e ampliamenti in quanto consente, per esempio la soprelevazione dell’edificio preesistente senza che si rendano necessari interventi strutturali sui piani sottostanti. Il legno ha anche proprietà isolanti particolarmente adatte in aree montane. Mentre infatti in climi caldo-umidi per ottenere un buon comfort interno é importante l’effetto della massa che aiuta a stabilizzare la temperatura grazie all’accumulo di calore, in zone montane un sistema in legno leggero può garantire il giusto comfort durante tutto l’anno. Il legno infatti, grazie alla sua struttura fibrosa, in grado di trattenere particelle d’aria ferma, ha una conducibilità termica inferiore rispetto a materiali tradizionali quali il laterizio, il calcestruzzo e la pietra.
Questa proprietà unita alla sua capacità di regolazione dell’umidità, assicurano internamente temperature superficiali sempre gradevoli, un elevato comfort e la salubrità degli ambienti (naturalmente sono da evitare trattamenti chimici).
Per contro il legno, quando utilizzato per i rivestimenti esterni, a seconda del trattamento a cui è stato sottoposto tende ad alterarsi cromaticamente e cambia nell’aspetto, schiarendosi o scurendosi; questo cambiamento cromatico inoltre avviene in genere in modo disomogeneo a seconda della maggiore o minore esposizione al sole o alla pioggia. È necessario quindi essere disposti ad accettare queste alterazioni cromatiche che nel panorama montano d’altro canto sono sempre state accettate. L’utilizzo della pietra nell’architettura di montagna é in genere riservata ai contesti territoriali nei quali le tipologie predominanti siano storiche e caratterizzate dall’utilizzo di questo materiale. Si tratta di norma di interventi di ristrutturazione e ampliamento e di interventi di restauro, dove l’utilizzo della pietra, nel caso di parti nuove, é limitato in genere ai rivestimenti (rivestimento esterno, coperture, e pavimentazioni).
La pietra naturale, che fino alla fine dell’800 era un elemento basilare nella costruzione delle case in territorio rurale e montano, oggigiorno rappresenta infatti, soprattutto in montagna, un materiale costoso per quel che riguarda l’approvvigionamento e la lavorazione e problematico a causa del peso proprio.
Dal punto di vista del risparmio energetico e del comfort, inoltre, nel caso di abitazioni di vacanza ad uso non continuativo, se la costruzione è in pietra, a causa dell’inerzia termica di questo materiale, occorrono tempi lunghi e molta energia per raggiungere il giusto comfort negli ambienti interni.
Un materiale che ha assunto un ruolo sempre più importante nelle nuove tendenze dell’architettura di montagna e non solo é il vetro. Ciò é avvenuto anche grazie al fatto che negli ultimi anni si é assistito a notevoli progressi tecnologici per quel che concerne questo materiale in particolare sono migliorate le sue proprietà isolanti rispetto all’irraggiamento termico e luminoso del sole.
Proprio a questo progresso si deve una tendenza che caratterizza diverse delle recenti architetture di montagna: l’inserimento di ampie superfici vetrate che spesso creano viste spettacolari sulle valli e il panorama montano.
Questa tendenza d’altro canto, nel rispetto dei contesti territoriali montani, caratterizzati da edilizia rurale storica e materiali locali, dovrebbe essere limitata agli edifici di nuova realizzazione e lontano dai nuclei storici.
Un esempio che ben riassume le nuove tendenze dell’architettura di montagna é lo Split View Mountain Lodge realizzato nel 2013 a Buskerud, in Norvegia, su progetto dello studio Reiulf Ramstad Arkitekter. L’edificio, immerso in pieno paesaggio montano, si articola attorno alla camera da letto, lo spazio principale dal quale si sviluppano gli altri ambienti della casa. Lo Split View Mountain Lodge é un edificio in cui i materiali predominanti sono il legno e il vetro, una costruzione dalle linee pulite ed essenziali nel design degli interni e dell’involucro esterno.
L’articolazione degli spazi permette a tutti i locali di sfruttare la luce naturale e offre viste suggestive del paesaggio nel quale é immerso.
Lo Split View Mountain Lodge a Bukerud, in Norvegia (Reiulf Ramstad Arkitekter). Nella seconda foto, la sala da pranzo.
Il progetto dello studio NAEMAS Architekturkonzepte di Bolzano, realizzato a Flleres, vicino a Colle Isarco. può essere un esempio di come le nuove architetture, pur con le loro linee contemporanee, possano dialogare con il contesto storico territoriale nel quale si inseriscono. Il progetto nasce dall’esigenza del committente di creare due volumi edilizi separati e dal suo desiderio che tali volumi fossero caratterizzati da un design contemporaneo con citazioni e materiali del contesto storico ambientale circostante. La scelta è quindi caduta su una copertura a doppia falda asimmetrica e sul legno come materiale di rivestimento arricchito da un motivo decorativo tradizionale; nel suo insieme il complesso rappresenta una citazione del casale che sorgeva in quel luogo, andato perduto a causa di un incendio.
Il paesaggio montano e i suoi insediamenti sono un patrimonio culturale di grande valore e vanno tutelati. Anche la montagna può accogliere architetture dal design contemporaneo, l’importante é che siano di qualità, “discrete” e rispettose dell’ambiente e del contesto nel quale si inseriscono.
© Riproduzione riservata
Il complesso realizzato a Flleres vicino a Colle Isarco. Progetto NAEMAS Architekturkonzepte. (Foto Gustav Willeit).