La-casa-sperimentale La-casa-sperimentale

Architetture tessili e membrane pneumatiche

Nuove prospettive per l’involucro edilizio, l’elemento principale di un edificio insieme alla sua struttura.

La casa nasce come riparo per l’uomo, tutto ciò che è costruito trae origine da questo semplice presupposto. Il clima, lo sviluppo tecnologico e le esigenze via via differenti hanno portato all’evoluzione di questo concetto primordiale

Negli ultimi anni, grazie allo sviluppo di nuove tecnologie e nuovi materiali, si osserva un notevole rinnovamento anche nell’ambito dell’architettura e della progettazione. 

La sperimentazione e le novità riguardano spesso l’involucro edilizio, l’elemento principale di un edificio insieme alla sua struttura. L’involucro, infatti, funge da “membrana” che protegge, separa e allo stesso tempo unisce permettendo il rapporto con l’ambiente esterno ma anche l’apporto e lo scambio di energia.

Negli ultimi anni si sta sperimentando l’utilizzo del tessile per l’involucro edilizio non solo per dare una nuova veste estetica a un edificio esistente, ma proprio come elemento di chiusura dell’intero edificio.

Meme Meadows sull’isola di Hokkaido

L’esempio più iconico arriva dal Giappone: si tratta della casa sperimentale “Meme Meadows” di Kengo Kuma a Taiki-cho sull’isola di Hokkaido nell’arcipelago a nord del Giappone. Qui il clima è molto rigido d’inverno e molto secco d’estate

La casa nasceva dall’idea di realizzare un edificio che fosse caratterizzato da leggerezza, luminosità e trasparenza nonostante il clima nel quale si trova inserito. Per far fronte a tale sfida si è ricorso in particolare all’utilizzo di materiali di ultima generazione

La struttura in legno di larice giapponese è chiusa da una membrana esterna costituita da uno strato di tessuto in poliestere verniciato da fluorocarbonio, mentre l’interno della casa è rivestito da un tessuto di fibra di vetro rimovibile

Nella struttura portante in legno tra le due membrane è presente uno strato isolante composto da fibra di poliestere ricavata da bottiglie di polietilene riciclate. L’involucro è traslucido e permette l’ingresso della luce del giorno all’interno della casa; di notte l’illuminazione interna della casa si diffonde nel paesaggio come la luce di una lanterna.

Centro Migros a Stans, pannelli di rivestimento in tessuto poliestere di diverse tonalità che mascherano l’edificio sottostante (foto deltaZERO).

Il complesso Migros di Stans

Grandi superfici tessili possono essere utilizzate per il restyling esterno di un edificio già esistente o per dare una veste estetica univoca e più contemporanea all’intero involucro esterno di una costruzione edificata in maniera tradizionale. 

Parte del complesso Migros di Stans, per esempio, è stato rivestito da tessuti Stamisol (Serge Ferrari SA) del tipo “Frontside View”, una membrana tessile in microfibra di poliestere ad alta tenacità. Tale tessuto, oltre a conferire un design univoco al complesso, preserva la vista dall’interno verso l’esterno e funge anche da protezione solare

Le membrane d’altro canto potrebbero essere pensate non solo per proteggere dall’energia solare, ma anche per catturarla; la sperimentazione, infatti, negli ultimi anni è proseguita anche in tal senso. La SolarNext AG ha sviluppato una tecnologia che consente di integrare lamine di celle fotovoltaiche amorfe nei materiali delle membrane delle tensostrutture; tale tecnologia permette di incorporare le celle solari a film sottile amorfo estremamente flessibili in laminati ETFE (Etilene Tetra Fluoro Etilene), un polimero pensato per avere un’ampia resistenza al degrado considerando un ampio spettro di temperature.

Il parcheggio AWM a Monaco di Baviera

Recentemente questa tecnologia è stata utilizzata per la copertura del parcheggio della Società di gestione dei rifiuti AWM di Monaco di Baviera. Tale copertura è costituita da 220 cuscini di 3,30 x 10,40 metri ciascuno, realizzati in materiale ETFE (a tre strati) e chiusi da un telaio in alluminio e riempiti d’aria compressa. In condizioni meteorologiche normali, la pressione nei cuscini è di 300 pascal, che è circa il 0,2% della pressione in un pneumatico per auto. 

In caso di temporale o nevicata, la pressione viene aumentata per sopportare maggiormente il carico della neve. Nella membrana interna dei cuscini sono integrate le lamine di celle fotovoltaiche; l’impianto è in grado di generare fino a 140’000 kWh di energia elettrica all’anno.

Il teatro mobile Ark Nova

in Giappone

Le grandi tensostrutture vengono spesso utilizzate per realizzare spazi coperti provvisori. In questo senso un esempio molto illuminante è il teatro Ark Nova in Giappone progettato da Arata Isozaki. Ark Nova venne ideato successivamente allo tsunami che nel 2011 colpì un’area del nord del Giappone. 

Il pensiero sotteso all’opera si deve a Michael Haefliger, allora direttore artistico ed esecutivo del Festival musicale di Lucerna, che volle dare un segnale concreto di speranza agli abitanti del luogo dopo la tragedia che li aveva colpiti. Michael Haefliger si chiese quale avrebbe potuto essere l’apporto di un festival musicale per portare conforto a una popolazione così duramente colpita

L’idea fu quella di realizzare un teatro, ma non un comune teatro, bensì una sala da concerto “mobile”, la nuova Arca, che potesse trasportare musica e spettacoli ovunque si volesse: di qui il nome “Ark Nova”. Si pensò di ricorrere a una tensostruttura come tipologia costruttiva, sviluppandola però prendendo spunto dall’opera “Leviathan”, dell’artista Anish Kapoor, una scultura gonfiabile già presentata nel 2011 al Grand Palace a Parigi. 

Il progetto venne sviluppato dall’architetto Arata Isozaki. L’intero involucro è costituito da 2000 m² di membrana elastica in poliestere PVC-coated che pesa in totale soli 1’700 kg. Dalla concezione alla realizzazione di Ark Nova trascorsero due anni e le sue porte vennero aperte per la prima volta a Matsushima, nei pressi della città di Sendai (prefettura di Miyagi). 

Ark Nova è un edificio pubblico a tutti gli effetti, un teatro dalla sagoma sorprendente che può ospitare fino a 500 posti ed è soprattutto mobile e trasportabile tramite un unico camion ovunque si voglia portare musica, spettacoli e speranza. È straordinario pensare come la tecnologia unita alla creatività e al sogno, possa portare lontano.

  © Riproduzione riservata

© Edimen Sa | All Rights Reserved